Categorie
Non categorizzato

Il Cotone Riciclato GRS – Basso impatto ambientale

I filati contraddistinti con la descrizione RECYCLED, sono ottenuti da fibre rigenerate di cotone colorato.
Le fibre provengono dagli scarti di confezione tessile, prevalentemente di T-shirt. che hanno la peculiarità di essere già tinti.
Il beneficio è sia economico che ecologico.

Economico

Perché l’operazione di tintura del cotone che sarebbe molto costosa, non deve più essere effettuata.

Ecologico

Perché la tintura ha sempre un impatto sull’ambiente per l’impiego dei coloranti; evitandola, inoltre, si avrà anche un notevole risparmio di acqua.

Riutilizzando gli scarti tessili se ne evita anche lo smaltimento.

Nella composizione, la parte fibrosa è contraddistinta con il simbolo AF (Altre Fibre) a causa della difficoltà di conoscere con esattezza le percentuali di acrilico, poliestere o viscosa, presenti nei ritagli tessili in cuciture, inserti e decori, per ogni singolo colore.

Il cotone riciclato viene reinterpretato da Industria Italiana Filati nelle forme più diverse, abbinandolo a filati e componenti di vario tipo come fili di paillettes, lurex e fili stampati.

Dal 2019 abbiamo ottenuto la certificazione GRS (Global Recycled Standard):
Certificazione per lo sviluppo sostenibile nel settore tessile e per il riciclo degli scarti tessili. GRS certifica la tracciabilità delle materie riciclate e la qualità delle stesse presenti nel prodotto.

Categorie
Non categorizzato

Punti maglia pensati e realizzati con amore

Una nuova stagione è alle porte e come sempre
cerchiamo di ispirare i nostri clienti con punti maglia creativi e nuovi.

Il filato si mescola, si intreccia e assumendo un aspetto sempre diverso cambia forma. L’accostamento cromatico diventa poi determinante per personalizzare anche una semplice rigatura. Per noi, progettare una nuova collezione, non significa soltanto creare filati, ma saperli poi interpretare in maglia e dare un servizio in più alla nostra clientela.
Le nostre idee nascono in primis dall’esperienza: un filato si concretizza trasformando l’idea iniziale fino alla sua forma definitiva seguendo tanti step; questo ci permette di conoscere attentamente ogni filato e capirne la sua struttura.
Nella fase finale che include l’analisi delle tendenze dei colori, dei volumi e dei pesi si raccolgono informazioni e stimoli per sviluppare i punti maglia di ogni collezione: jacquard, intarsi, coste, trecce, rigature, maglie inglesi, vanisè, links

Fatti ispirare dai nostri punti maglia

Categorie
Non categorizzato

Botanical Dyes

I filati con tintura botanica della collezione AI 2023 2024 sono pensati per chi sceglie di indossare solo capi naturali.

E’ la nostra filosofia di economia circolare per rispettare il nostro bene più prezioso: l’ambiente.

Campus, Erbario, Floralis e Silva sono filati belli per natura.

Verso un’economia circolare
Proiettati verso un’idea di economia circolare ed ecosostenibile abbiamo utilizzato fibre naturali in purezza di cotone, lana, alpaca, seta, lino per dare vita a filati totalmente riciclabili:

La storia ci insegna

La tintura botanica è una delle tecniche più antiche al mondo, ampiamente utilizzata nella Firenze del Rinascimento, e noi, come imprenditori toscani, ci sentiamo eredi di questa tradizione.
In natura esistono infinite varietà di piante con capacità tintoria; per assicurare tinture con buone solidità commerciali ne abbiamo selezionato solo una gamma ristretta.

Le proprietà coloranti delle piante

Campeggio, Robbia, Solidago, Castagno, Mimosa, Bixia e Eucalipto sono piante reperibili durante l’ intero arco dell’ anno, così che possiamo garantire continuità nelle nostre produzioni. I colori, estratti dalle radici, dalle foglie e dal legno della pianta, in resa sul filato, sono delicati, acquerellati, non eccessivamente forti. Le tinture sono “indirette”; occorre cioè fare una mordenzatura prima di tingere: il mordente, anch’esso naturale, serve per favorire il passaggio del colore nelle fibre e aumentarne la solidità e dipende dalle diverse caratteristiche delle sostanze coloranti. A seconda del tipo di mordente utilizzato si possono ottenere più tonalità anche da una stessa pianta.

Così la natura crea

Per quanto riguarda la ripetibilità dei colori occorre tenere conto che siamo in presenza di materiali provenienti dalla natura, e quindi suscettibili di variazioni, che vanno considerate un pregio e non un difetto, in quanto parte integrante di un processo tintorio completamente naturale, senza alcun utilizzo di composti chimici sintetici.

Evoluzione industriale di un sapere antico

Le nostre tinture vegetali sono un’evoluzione in chiave moderna di un sapere antico.
Questo progetto non convenzionale vuole mettere a disposizione di chi fa moda ricerca ed esperienza industriale unite al fascino della tradizione e al rispetto dell’ambiente.

Categorie
Non categorizzato

L’alpaca non tinta. Meno consumo di acqua e colori in sintonia con la natura

11 filati della nostra Collezione FW 2023/2024 sono colorati per natura selezionando le diverse tonalità del vello dell’alpaca peruviana che non subisce nessun trattamento oltre ad un lavaggio.

La palette dei colori naturali spazia dal bianco, al crema, marrone, grigio fino al quasi nero.

Strutture e finezze diverse, create per esaltare la fibra di alpaca che è preziosa, calda e piacevole da indossare.

Per legare le fibre è stato utilizzato PET interamente riciclato da bottiglie di plastica post- consumo, raccolte e trattate in Italia attraverso un processo meccanico e non chimico (fino a 20 bottiglie per 1 kg di filato).

La nostra è una scelta non solo stilistica, ma anche etica ed ecologica perché evitando il processo di tintura risparmiamo acqua ed elettricità.

Categorie
Non categorizzato

Preview collezione Autunno Inverno 2023-2024

Una ricercata contemporaneità caratterizza i 72 filati della nuova Collezione FW 23-24 pensati con un’unica visione: una moda che debba evolversi e rinnovarsi sempre al passo con la Sostenibilità.

In un mercato sempre più vasto e internazionale gli input si intrecciano, le esigenze si moltiplicano e anche la creatività si esprime in più direzioni; queste sono le nostre:

I filati con tintura botanica

Pensati per chi sceglie di indossare solo capi naturali. Fibre utilizzate in purezza (lana, alpaca, seta e cotone) tinti soltanto con coloranti vegetali estratti da foglie, fiori e legni di piante tintorie.
La maglia sarà 100% sostenibile con colori tenui e acquerellati.
E’ la nostra filosofia di economia circolare per rispettare il nostro bene più prezioso: l’ambiente.

Alpaca naturale non tinta

10 filati concepiti nei colori naturali dell’alpaca, dal bianco al quasi nero.

La maglia sarà “naturalmente colorata”; nelle tonalità del vello dell’alpaca che non subisce nessun trattamento oltre ad un lavaggio.

Natural & Recycled

Quando non si vuole rinunciare al colore.
Fibre naturali di alpaca e lana legate con PET riciclato in Italia da bottiglie di plastica, attraverso un processo meccanico e non chimico.

La maglia sarà voluminosa e coloratissima.

Intramontabile Mohair

E’ leggero, soffice e piacevole da indossare. La sua fibra è lucida e fa risaltare tutti i colori dai pastelli alle nuances più accese, molti dei quali in stock service.
In tutte le sue interpretazioni e finezze (dalla finezza 12 alla 3).

La maglia sarà pregiata e morbidissima.

Alpaca Blend

La fibra di alpaca è fine ma resistente.
Reinterpretata in mista con lana e mohair in aspetti classici, stretch, con garzature evidenti e bouclè compatti simil astracan.

La maglia sarà calda e versatile

Fancy Wool

Torsioni irregolari, colori chanteclair, strutture tridimensionali, pesi leggeri e air-flow stravolgono il concetto della lana classica.

La maglia sarà fashion e unisex

Le Stampe

Il desiderio di colore si traduce nelle nostre stampe: un must delle nostre collezioni.

La maglia sarà sfumata, rigata aerografata.

Paillettes

I filati con paillettes sono un “must have” delle nostre collezioni.

Paillettes mini e macro per il giorno e per la sera, oro e argento ma anche colorate per chi desidera un look più eccentrico.

 La maglia sarà WOW… che stile!

Party time ovvero dove il lurex fa da protagonista

Sezione dedicata ai filati di viscosa e cotone ritorti con lamé.
Possono essere lavorati da soli oinseriti in jaquard e intarsi; sono lienari, rifasciati, con microbottoni o tagliati per creare un effetto di finta pelliccia.
Frizzante, Fishing e Lumia i nostri lurex con servizio stock service da indossare 4 stagioni su 4!

La maglia sarà scintillante.

preview 23 24
Crediamo nella tracciabilità e nella trasparenza e condividiamo il nostro percorso e i nostri risultati.
Categorie
Non categorizzato

Per la tua estate lasciati ispirare dai nostri punti maglia

Anche nei momenti difficili la nostra creatività non si spenge. Desideriamo ispirare le vostre collezioni con punti maglia pensati per filati estivi ma che possono essere reinterpretati anche per maglieria invernale. Trecce, traforati, jaquards fantasiosi, giochi di colore per visualizzare un’estate di sole e luce Sfoglia la nostra gallery Inspiration
Categorie
Non categorizzato

#REDUSE#RECYCLE#REUSE

Profumatori realizzati interamente a mano solo con carta e filato di scarto di Industria Italiana Filati.

Nel video si può ammirare la cura dei dettagli in ogni fase della creazione di questo manufatto di alto artigianato

Un omaggio per i nostri clienti e collaboratori.
Categorie
Non categorizzato

Prato Forest City

COLTIVIAMO I GIARDINI “ALDA MERINI” DI PRATO PER CONTRUBUIRE ALL’ABBATTIMENTO di CO2 NELLA NOSTRA CITTà

Siamo orgogliosi di partecipare al Crowdfunding promosso da Prato Forest City, un nuovo progetto che si inserisce nella strategia per la forestazione urbana promossa dal Comune di Prato.

Attraverso Prato Forest City i cittadini, le aziende, le scuole e le associazioni del territorio possono contribuire in maniera trasparente e semplice al miglioramento del verde urbano.

Abbiamo scelto di contribuire alla piantumazione di alberi di specie mista, capaci di fissare circa 200 kg di CO2 all’anno, nel Parco Alda Merini situato vicino alla nostra azienda.

PER MAGGIORI INFO: www.pratoforestcity.it

Categorie
Non categorizzato

YOU ARE THE ONLY YOU – La sostenibilità inizia dall’azienda

Nel Photo shooting, i dipendenti di Industria Italiana Filati sono stati invece scelti come protagonisti.
Accanto ad ogni scatto, come in un identikit, oltre al nome e alla mansione ognuno ha scritto una frase che esprime quello che più apprezza del proprio lavoro.
Così si spiega anche il claim dell’intero progetto You are the only you:
perché ogni ruolo all’interno della nostra azienda è fondamentale ma soprattutto perché dietro a ogni ruolo esiste una persona che vale ed è importante nella sua unicità.

Categorie
Non categorizzato

Treedom – Let’s green the Planet

Salutiamo l’anno con una ventata di positività e ottimismo piantando nuovi alberi di cacao in Camerum.

Compensare parte delle nostre emissioni di CO2 piantumando ogni anno nuovi alberi in Africa è la nostra scelta: per il beneficio dell’ambiente e per supportare le piccole comunità di contadini che coltivano la terra e vivono dei suoi frutti

Collezioni