Un secolo di passione, 5 generazioni nell’industria tessile italiana
Industria Italiana Filati produce filati fantasia per maglieria e tessitura per i più famosi brand Italiani ed internazionali
Dal 1897 la famiglia Lucchesi produce filati per la moda nel distretto tessile di Prato.
La storia dell’azienda si intreccia sempre tra creatività e ricerca per poter anticipare le tendenze della moda, creare filati innovativi e ecosostenibili.
Creiamo e produciamo in Italia, esportiamo la nostra creatività e i nostri filati in tutto il mondo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SOSTENIBILITÀ
Tutti i nostri filati sono pensati, elaborati e prodotti in italia, nel totale rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. Ora più che mai crediamo che la moda debba essere bella, unica e sostenibile.
EFFICIENZA
HERITAGE
Un secolo di passione, 5 generazioni
nell’industria tessile in Italia
Il lanificio Guido Lucchesi produce coperte e tessuti per uomo e donna.
Guido Lucchesi esporta tessuti in 3 continenti.
Antonio, primogenito di Ettore, a 21 anni diventa amministratore unico dell’azienda paterna: “Lanificio F.gli di E. Lucchesi”.
Nasce “Italiana Filati” per la produzione di filati fantasia destinati ai maglifici.
“Italiana Filati” diventa Spa con il nome di “Industria Italiana Filati” ed è fra i promotori di “Pitti Filati”, dove sfila nelle prime edizioni, con modelli firmati da Raoul Flori e Karl Lagerfeld.
Entrano in azienda i figli Francesco e Chiara, seguiti nel 2000 da Teresa, la figlia minore di Antonio.
Viene presentata per la prima volta la linea Accademia, che produce filati di alta gamma.
Centenario della famiglia Lucchesi nel tessile.
“Un filato lungo mezzo secolo”. 50° anniversario di Industria Italiana Filati.
Nasce la linea Tex per filati da tessitura.
Nasce ECOllection, la nuova linea ecosostenibile di Industria Italiana Filati. Tommaso, figlio di Chiara, entra a far parte del team aziendale.
Il percorso green dell’azienda prosegue; si acquisiscono nuove certificazioni sulle fibre utilizzate.
Scopri il nostro catalogo completo
Lascia la tua mail per rimanere aggiornato sulle nuove collezioni, le fiere e tutte le nostre novità.
PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3
“Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19”
“Fondo Investimenti Toscana – aiuti agli investimenti”
INTERVENTO IMMOBILE IIF – MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Il progetto di Internazionalizzazione “Fancy Yarns View on China, Japan and South Korea”, realizzato da una rete di imprese coordinata dal Consorzio Promozione Filati, è stato avviato ad Agosto 2017 e si è articolato in più attività secondo un piano strategico che prevedeva come punto centrale la partecipazione alla Fiera internazionale più importante del settore – 81esima e 82esima edizione di Pitti Immagine Filati – ed a eventi promozionali (workshop) in Estremo Oriente.
Il progetto di internazionalizzazione “Promoting fancy yarns in far east markets”, realizzato da una rete di imprese coordinata dal Consorzio Promozione Filati, è stato avviato nell’anno 2015. Il progetto ha comportato la partecipazione alla Fiera Spinexpo – edizione Settembre 2015 e Marzo 2016 – e la realizzazione di due eventi promozionali (workshop) in Corea (Seul) e Cina (Shenzhen).
Il progetto di Internazionalizzazione “Rete di Filati per l’Internazionalizzazione”, realizzato da una rete di imprese coordinata dal Consorzio Promozione Filati, è stato avviato a Luglio 2018 e si è articolato in più attività secondo un piano strategico che prevedeva come punto centrale la partecipazione alla Fiera internazionale più importante del settore – 83esima (Giugno 2018) e 84esima (Gennaio 2019) edizione di Pitti Immagine Filati – e ad un evento promozionale (workshop) in Giappone.
Il progetto di Internazionalizzazione “Vetrine Internazionali per i Filati Fantasia”, realizzato da una rete di imprese coordinata dal Consorzio Promozione Filati, è stato avviato a Giugno 2016 e si è articolato in più attività secondo un piano strategico che prevedeva come punto centrale la partecipazione alla Fiera internazionale più importante del settore – Pitti Immagine Filati – ed a eventi promozionali (workshop) in Estremo Oriente. Il progetto si è concluso a Ottobre 2017.
Il progetto “The SME Network for Italian Yarns” è stato realizzato da una rete di dieci imprese, che hanno condiviso la realizzazione del seguente programma di internazionalizzazione: partecipazione alla Fiera internazionale più importante del settore – 85esima (Giugno 2019) e 86esima (Gennaio 2020) edizione di Pitti Immagine Filati – e ad un evento promozionale (workshop) a Tokyo in Giappone. Il progetto, coordinato dal Consorzio Promozione Filati, si è concluso a Dicembre 2020.